I dettagli sul funerale di Papa Francesco di sabato 26 aprile: come si svolgerà il rito funebre e il rigido dress code per i presenti.
In attesa di conoscere chi sarà l’erede di Papa Francesco, nella giornata di sabato 26 aprile 2025 verrà celebrato il suo funerale. Tutta Roma sarà blindatissima per le esequie di Bergoglio il cui rito funebre prevederà un programma ben preciso oltre ad un dress code per gli invitati già reso noto dalle fonti del Vaticano.

Il funerale di Papa Francesco
Sono attese oltre 200mila persone a Roma per i funerali di Papa Francesco sabato 26 aprile 2025 alle 10. Una giornata intensa che sarà caratterizzata dal lutto ma anche da rigide regole. A celebrare il rito per dare l’ultimo saluto a Bergoglio sarà Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, che dovrà anche presidere il Conclave. Sacerdote da 68 anni, vescovo da 37, cardinale da 24, Giovanni Battista Re ha 91 anni e nei mesi passati aveva parlato di un termine del suo incarico, motivandolo appunto con l’età ormai avanzata.
Programma e dress code
I funerali di Papa Francesco, come detto, si terranno sabato 26 aprile 2025 alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro. Qui sarà celebrata la Santa Messa esequiale del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.
Il Vaticano ha reso noti diversi dettagli come, per esempio, il dress code per chi sarà presente. Per gli uomini è d’obbligo un abito da giorno nero con cravatta lunga dello stesso colore e camicia bianca. Sono ammessi, anche se non preferiti, altri colori purché siano scuri, come il grigio e il blu. Non ci sono deroghe, invece, per la cravatta. Dello stesso colore devono essere le scarpe, le calze (lunghe), l’eventuale soprabito e ombrello. Sul bavero, a sinistra, è ammesso un bottone nero o, in alternativa, le onorificenze vaticane. Accessori come gioielli o orologi dovranno essere “discreti”.
Stesso discorso per quanto concerne le donne. A loro è richiesto l’abito nero o, in alternativa, un tailleur dello stesso colore. Se si indossa un abito o una gonna, l’orlo deve arrivare almeno sotto il ginocchio. Le scarpe devono essere nere e chiuse, con tacco non alto e calze nere. Le maniche di giacche o abiti devono essere almeno a tre quarti, preferibilmente lunghe. Per le principesse e le regine cattoliche, durante i funerali, è sospeso il “privilegio del bianco”.